Ultime dal blog

  • Bombe senza lievitazione

    Bombe senza lievitazione
  • Supplì

    Supplì
  • Castagnole salate

    Castagnole salate
  • Frittata di pasta

    Frittata di pasta

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

So che non è Pasqua e so che la pastiera napoletana è la regina della Pasqua, ma quando la voglia di pastiera di grano arriva non si può non assecondarla.

E così vi scrivo questa ricetta gustosa che avevo preparato a Pasqua 2020 ma che ancora non vi avevo inserito nel blog così iniziate a organizzarvi, tanto Pasqua arriva in un attimo.

Pastiera napoletana: un gustoso guscio di pasta frolla che racchiude una profumatissima crema di grano cotto nel latte a cui si aggiunge ricotta zuccherata (devo dirmi quanto amo i dolci con la ricotta?), uova, acqua di fiori d’arancio.

Come dice la mia amica Elisa, da cui ho imparato a fare la pastiera, ci vogliono tre giorni a far fondere sapori e consistente. Vi sfido a non assaggiarla calda calda appena uscita dal forno, io non sono mai riuscita a resistere!

Pastiera napoletana

Ingredienti per 12 persone – per uno stampo da crostata di 32 cm o per 2 da 26 (alto 4/5 cm)

Ingredienti
  

Per la frolla

  • 500 g farina 00
  • 200 g zucchero
  • 125 g di burro
  • 75 g di sugna
  • 5 uova 4 tuorli + 1 uovo intero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 arancia scorza grattugiata
  • 1 limone scorza grattugiata
  • 1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Crema di ricotta

  • 700 g ricotta di bufala o di pecora
  • 700 g zucchero semolato sottile

Crema di grano

  • 1 barattolo grano cotto (circa 5007560g)
  • 300 g latte intero
  • 30 g burro
  • 1 limone scorza grattugiata

Istruzioni
 

Iniziate dalla pasta frolla

  • In una ciotola grande o in una spianatoia versate la farina con lo zucchero e mescolate.
    Aggiungete la sugna e il burro a cubetti.
    Lavorate con le mani sbriciolando fino a ottenere una consistenza sabbiosa
    Fate un buco al centro, aggiungete le uova, la vaniglia, il sale e le scorze grattugiate.
  • Lavorate il composto fino a ottenere un composto compatto, coprite con pellicola e riponete in frigo per circa 1 ora

Crema di ricotta

  • Passate la ricotta al setaccio e unite lo zucchero lavorando a mano (differentemente rischiereste di avere un composto troppo liquido).
    Riponete in frigo.

Crema di grano

  • Sciacquate il grano sotto l'acqua.
    Mettetelo in un pentolino insieme al latte, la scorza di limone, il burro e un pizzico di sale .
    Cuocete portando a bollore e continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
    Lasciate freddare e togliete le scorze di limone.

Assemblaggio della pastiera

  • Unite la crema di ricotta al grano, unite gli aromi.
    Unite le uova leggermente sbattute incorporando piano piano.
    Stendete 3/4 di frolla tra due fogli di carta forno con un matterello e mettetela con la carta forno in uno stampo.
    Tagliate l'eccesso della pasta, bucate il fondo della frolla con una forchetta e versate il ripieno lasciando due cm dal bordo.
    Tagliate 7 strisce dalla frolla rimanente e posizionatele sul ripieno.
  • Infornate a 160° per 1 ora e mezza se fate una pastiera grande o 1 ora se sono due piccole
    La pastiera avrà un colore caramello.
    Lasciate freddare in forno con lo sportello leggermente aperto, la pastiera si sgonfierà.
    Quando si sarà freddata, spolverate con lo zucchero a velo.

Note

Per mangiarla aspettate due tre giorni, cosi i sapori si fonderanno e diventerà ancora più umida.

Se amate le ricette sfiziose e colorate non potete perdere le altre ricette del periodo di Pasqua!

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating