Ultime dal blog

  • Bombe senza lievitazione

    Bombe senza lievitazione
  • Supplì

    Supplì
  • Castagnole salate

    Castagnole salate
  • Frittata di pasta

    Frittata di pasta

Semlor panini svedesi di carnevale

Semlor panini svedesi di carnevale

Siete pronti per preparare uno dei dolci più goduriosi che possiate immaginare? mani in pasta e correte a preparare i Semlor, panini svedesi di carnevale che noi golose di Re-Cake abbiamo pensato per voi!

I semlor vi conquisteranno al primo morso, paninetti super soffici con un ripieno che dire goloso è dire poco!

Mi raccomando durante la preparazione non temete se vedrete l’impasto molto appiccicoso, fidatevi di noi e seguite le indicazioni riportate nella ricetta, vedrete che risultato incredibile quando li sfornerete … vi avviso, sarete tentati di assaggiarli!

La ricetta dei Semlor, panini svedesi di carnevale è della super Bronte Aurell di Scandikitchen, autrice del libro Dolci Hygge,  vi dico che ho già voglia di provare tutte le sue ricette!

Smetto di chiacchierare e vi lascio subito la ricetta, fatemi sapere cosa ne pensate!

Semla

AliceTargia

Ingredienti
  

IMPASTO

  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 250 ml di latte intero
  • 80 g di burro fuso e freddo
  • 40 g di zucchero
  • 400-500 g di farina
  • 2 cucchiaini di cardamomo in polvere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo

FARCITURA

  • 100 g di marzapane
  • 120 g di crema pasticcera
  • 250 ml di panna da montare
  • 1 cucchiaino di zucchero vanigliato o estratto di vaniglia
  • zucchero a velo per completare

Istruzioni
 

  • In una ciotola della planetaria con il gancio mettete il latte tiepido in cui avrete fatto sciogliere il lievito.
    Incorporate il burro fuso, lo zucchero, il sale, lievito in polvere e cardamomo; incorporate 200 g di farina e metà dell’uovo sbattuto (l’altra metà servirà per spennellare prima della cottura).
    Incorporate altri 200 g di farina e continuate a lavorare l’impasto ancora 5 minuti (se lavorate l’impasto a mano, impastate per circa 10 minuti).
    Trasferite su una spianatoia infarinata e impastate aggiungendo un pò di farina se necessario (io ne ho aggiunto un cucchiaio, ricordate di non superare comunque i 500 g totali) l’impasto deve essere umido e morbido ma non appiccicoso.
    Fate risposare l’impasto per circa due ore in una ciotola coperta con la pellicola.
    Trascorso il tempo, prendete l’impasto e dividetelo in 12 parti uguali; date la forma delle palline e mettetele su una teglia foderata di carta forno ricordando di distanziandole e lasciate riposare circa 40 minuti.
    Spennellate i paninetti con l’uovo sbattuto e infornate a 180° i paninetti per circa 10 minuti, quando li sfornate copriteli con un canovaccio umido.
    Con un coltello  tagliate dei triangoli profondi da ogni panino e teneteli da parte, scavate il panino per circa 1/3 o anche di più e conservate le briciole di impasto in una ciotola.
    Mescolate le briciole dei panini con la crema e il marzapane e farcite i panini.
    Montate la panna fresca con lo zucchero a velo e decorate i panini, richiudete ogni panino con il suo triangolo e spolverate leggermente con lo zucchero a velo.

Note

Se volete realizzare il marzapane vi basterà mette in un mixer 200 g di mandorle tritate 1 albume 100 g di zucchero a velo 100 g di zucchero semolato;  tritate fino ad ottenere un panetto liscio, avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponete in frigo fino a 1 ora prima di utilizzarlo.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il tipo di lievito
  • L’aroma (ad es. sostituire il cardamomo)
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: https://www.lacucinadiziaale.it
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese Jsaura

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

S

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating