Ultime dal blog

  • Bombe senza lievitazione

    Bombe senza lievitazione
  • Supplì

    Supplì
  • Castagnole salate

    Castagnole salate
  • Frittata di pasta

    Frittata di pasta

Brioche sfogliata allo zucchero di Conticini

Brioche sfogliata allo zucchero di Conticini

Oggi una ricetta che dovrete fare per forza: la brioche sfogliata di Conticini.

Questa ricetta è quella che insieme alle mie socie abbiamo scelto per Re-Cake 2.0, il gioco più goloso del web!

Prima della pausa estiva siamo state molto buone pensando per voi una ricetta (ops non dovrebbe neanche essere chiamata ricetta) facilissima e super veloce, ma adesso è il momento di mettervi alla prova con questa brioche sfogliata troppo buona!

Una brioche incredibile: morbida e sfogliata all’interno con una crosticina croccante e zuccherosa che vi farà impazzire … ah, dimenticavo l’ingrediente principale, tanto burro che ci fa sognare le colazioni francesi.

Se vi ho convinti almeno un pochino, correte in cucina a preparare una brioche che piacerà a grandi e piccini!

Print Recipe
BRIOCHE SFOGLIATA DI PHILIPPE CONTICINI
***Ricetta tratta dal blog La popotte de Manue***
Istruzioni
  1. Preparate lo sciroppo mettendo in una casseruola l’acqua e lo zucchero. Fate bollire fino a completo scioglimento dello zucchero, quindi spegnete e lasciate raffreddare completamente.
  2. Nella ciotola della planetaria mettete lo zucchero, le uova, il latte, la farina e il lievito sbriciolato. Mescolate per 5 minuti fino a formare una palla. Continuando a impastare aggiungete quindi il sale e il burro a pomata, poco alla volta. Impastate finché il burro non sarà ben incorporato e la pasta ben liscia. Coprite con pellicola a contatto e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  3. Nel frattempo, create con il burro per le pieghe un rettangolo di 20 cm x 25. Mettetelo tra due fogli di cartaforno e appiattitelo con un matterello. Rimettetelo quindi in frigo a raffreddarsi.
  4. Riprendete l’impasto lievitato e appiattitelo formando un rettangolo di 45 cm x 25. Ponete il panetto di burro nel mezzo e ripiegate il lembo superiore e quello inferiore della pasta verso il centro (fino a metà panetto di burro) facendo una chiusura a portafoglio, per sigillare il burro all’interno.
  5. Girate la pasta dal lato corto e stendetela con il matterello fino a ottenere un rettangolo di 60 cm.
  6. Realizzate il primo giro di pieghe portando il lato inferiore verso il centro e il superiore al di sopra (formando una piega a libro - o a tre strati). Ruotate la pasta di 90 gradi in modo da avere la chiusura a sinistra e mettete in frigo a riposare per 20 minuti.
  7. Riprendete la pasta e procedete con il secondo giro di pieghe: appiattite la pasta formando un rettangolo di 60 cm x 70, piegate di nuovo a libro, ruotate la pasta di 90 gradi e fate riposare in frigo. Dovrete dare in tutto 3 giri di pieghe.
  8. Dopo il terzo giro di pieghe e l’ultimo riposo, riprendete la pasta e formate un rettangolo di 35 cm x 45.
  9. Cospargete con la granella di zucchero tutta la superficie eccetto i 3 cm in basso, sul lato più lungo. Passate il matterello sullo zucchero per farlo aderire bene alla pasta. Spennellate con lo sciroppo i 3 centimetri di pasta rimasti liberi.

Iniziate ad arrotolare la pasta dal lato opposto e chiudetela bene. Trasferite il rotolo che avrete ottenuto su una placca, mettendo la chiusura al di sotto, quindi trasferitela in freezer per 20 minuti, così da poterla tagliare più facilmente in seguito.
  10. Ungete con una noce di burro due stampi da plumcake.
  11. Riprendete la pasta e ricavatene dei pezzi di circa 4,5 cm (anche di più, se il vostro stampo è molto alto - nel mio caso erano circa 7-8 cm). Metteteli leggermente distanziati nelle teglie e lasciate lievitare per un’ora circa o comunque fino al raddoppio.
  12. Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete per 30 minuti circa o finché la brioche non è dorata.
  13. Se volete, una volta sfornata, lucidate la brioche con lo sciroppo rimasto.

INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.

POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Il tipo di farina
  • La farcia
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, da oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alessandra: https://lacucinadiziaale.it/2018/09/brioche-sfogliata-allo-zucchero-di-conticini.html
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese  Alessia e Tiziana

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 30 SETTEMBRE 2018!

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *