Ultime dal blog

  • Bombe senza lievitazione

    Bombe senza lievitazione
  • Supplì

    Supplì
  • Castagnole salate

    Castagnole salate
  • Frittata di pasta

    Frittata di pasta

Fish cakes

Fish cakes

Fish cakes le crocchette di salmone facili e veloci tipiche della cucina britannica

Con pochissimi ingredienti e in pochi passaggi avrete una ricetta per il salmone che piacerà anche ai più piccolini!

Le Fish cakes sono perfette per aperitivi da organizzare all’ultimo minuto o come piatto unico accompagnate da un contorno come insalata o patate al forno.

In questa versione delle Fish cakes, ho arricchito la panatura con semi di papavero e  buonissimo polline deumidificato, non avrei mai pensato di mettere il polline nelle panature ma è stato amore.

Il polline è un alimento ricco di proprietà benefiche.

Il polline Mielizia (che potete trovare qua) deumidificato a basse temperature ha un aroma floreale perfetto in abbinamento ai sapori delicati del pesce!

Questa ricetta nasce dalla collaborazione tra me e le mie amiche Alessandra e Marzia  con Mielizia, un’azienda con un forte orientamento alle produzioni sostenibili e con un legame con il territorio che valorizza i loro prodotti dell’alveare.

Siete pronti a partire con noi per un goloso viaggio alla scoperta di gustose ricette da abbinare ai buonissimi mieli? Fate le valigie, si parte con Mielizia Around The World

Ogni mese faremo tappa in un diverso continente, Maggio è il mese dell’Europa!!

Continueremo con Africa, Asia, Oceania e America per tornare nella nostra Italia.

Mani in pasta, tre due uno … ecco la RICETTA delle Fish cakes !!!

Print Recipe
Crocchette di salmone: fish cakes
Porzioni
Ingredienti
Porzioni
Ingredienti
Istruzioni
  1. Sbucciate le patate, tagliatele a cubetti e lessatele per circa 10 minuti, dovranno essere morbide. Immergete il filetto di salmone in una pentola di acqua bollente e cuocete per 10 minuti.
  2. Spellate il salmone e controllate che non siano rimaste spine. In una ciotola mettete il salmone tritato insieme all'erba cipollina, la scorza di un limone, il sale, le patate schiacciate con lo schiacciapatate (o con una forchetta) e l'uovo. Amalgamate il composto, formate delle palline e passate nel composto di farina, semi di papavero e polline.
  3. Friggete le polpettine in olio di semi ben caldo, cuocete per circa 2/3 minuti per lato, fino a quando saranno dorate.
Recipe Notes

Di solito accompagno le polpette di pesce con una salsa allo yogurt.

Per prepararla mettete in una ciotola 120 g di yogurt greco, qualche foglia di menta e prezzemolo e un cucchiaino di miele di eucalipto.

In questo caso ho usato del polline deumidificato al posto del miele.

Non perdete il buonissimo dolce che ha preparato Marzia!

L’appuntamento è settimana prossima nel blog di Alessandra … dove farà tappa?

 

*Post in collaborazione con Mielizia

 

 

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Comments

  1. Maggio 15, 2018 / 10:20 am

    Ali, mi piacciono tantissimoooo! Brava brava, ottima realizzazione, da riproporre al più presto 😀

    • AliceTargia
      Autore
      Maggio 23, 2018 / 8:29 pm

      Ale erano buonissime, me ne sono innamorata!! <3