Ultime dal blog

  • Bombe senza lievitazione

    Bombe senza lievitazione
  • Supplì

    Supplì
  • Castagnole salate

    Castagnole salate
  • Frittata di pasta

    Frittata di pasta

Monkey bread alle erbe e spezie

Monkey bread alle erbe e spezie

Oggi prepariamo il monkey bread in una versione salata che vi farà letteralmente impazzire; questo gustosissimo pane è formato da palline super soffici spennellate con il burro all’aglio, ricoperte da spezie e erbette e assemblate in uno stampo.

Un’idea divertente e perfetta  come centro tavola anche in versione pic nic!   Pensate la felicità dei vostri ospiti nel prendere queste soffici palline di pane e assaporare gusti diversi!

Vi avviso, il monkey bread crea dipendenza, non riuscirete a smettere di mangiarlo, vi dico solo che avendo la prova costume che aspetta di cogliermi in fuorigioco, ho deciso di coprire il mio monkey bread con tutta la pellicola che ho in casa così che la pigrizia mi impedisca di finirlo in due secondi, cosa che stava per succedere quando l’ho tolto dallo stampo per fotografarlo!

Adesso vi lascio la ricetta, non vi resta che correre a mettere le mani in pasta!

Print Recipe
Monkey bread
***Ricetta tratta dal sito Taste.com e riadattata per Re-Cake 2.0***
Istruzioni
  1. Unite la farina, il sale, il lievito e lo zucchero in una ciotola capiente. Aggiungete l’uovo, l’acqua e l’olio e mescolate. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate per dieci minuti (oppure lavorate l’impasto in planetaria con il gancio) o fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Ponete l’impasto in una ciotola unta e coprite con pellicola. Fate lievitare l’impasto per un’ora o finché non sarà raddoppiato di volume.
  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate uno stampo da bundt cake o da ciambella da 18-20 cm con una parte del burro fuso. Infarinate lo stampo e rimuovete la farina in eccesso.
Riprendete l’impasto e sgonfiatelo. Mettetelo su una superficie leggermente infarinata e dividetelo in quattro parti. Da ciascun quarto ricavate 16 pezzi e arrotolateli per farne delle palline. Fate lo stesso con il resto dell’impasto.
  3. Unite in una ciotola il burro fuso restante e l’aglio tritato finemente (meglio se ridotto in crema con uno spremiaglio). Mettete i semi di sesamo, di papavero, la dukkah, il parmigiano, le mandorle, l’erba cipollina, il prezzemolo e la pasta di peperoncino in ciotole separate.
  4. Spennellate una pallina di impasto con il burro all’aglio e passatela nei semi di sesamo. Mettetela quindi nello stampo preparato in precedenza. Ripetete l’operazione con le palline restanti, alternando semi di papavero, dukkah, parmigiano, mandorle, peperoncino, erba cipollina e prezzemolo.
Fate lievitare per 15 minuti.

  5. Cuocete per 30-40 minuti o finché i panini non saranno dorati e cotti all’interno. Lasciate nello stampo per 5 minuti e fate raffreddare prima di capovolgere il monkey bread su una gratella. Servite caldo o a temperatura ambiente.
Recipe Notes

Dukkah                
120 g pistacchi non salati
1 cucchiaio semi cumino
1 cucchiaio semi coriandolo
3 cucchiai semi sesamo
1 cucchiaino peperoncino
1 cucchiaino sale
qualche foglia di menta tritata facoltativo

Tostate i pistacchi sgusciati in forno per 5 minuti a 200° e tritateli grossolanamente.

In una padellina posta sul fuoco medio riscaldate i semi di cumino e coriandolo e sesamo e in un mortaio riduceteli quasi in polvere.

Unite i semi di sesamo, la menta, il peperoncino e il sale versate tutto in barattoli di vetro ben chiusi.

 

Pasta al peperoncino

100 g peperoncini rossi freschi

50 ml olio extravergine di oliva

1 spicchio di aglio

1/2 cucchiaino di sale

Lavate i peperoncini, asciugateli, togliete il picciolo e rimuovete gran parte dei semini.

Mettete in un mixer l'aglio, il sale, i peperoncini, l'olio e frullate tutto.

Mettete il composto ottenuto in un colino per 4 ore così che perda l'acqua di vegetazione.

Rimettete nel mixer e quando il composto sarà omogeneo mettete nei vasetti sterilizzati e coprite con olio.

Questo monkey bread ha conquistato tutti nel bunker di Recake, è stato un vero colpo di fulmine e siamo certe che vi conquisterà!

 

INDICAZIONI PER PARTECIPARE

Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta. POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:

  • Tipo di farina
  • Fino a un MASSIMO di 3  spezie/erbe (purché il totale sia sempre di 8 gusti diversi, come da ricetta originale)
  • La forma

NON SI PUO’ VARIARE:

  • Tutto quanto non menzionato

PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE

___________________________________________________

Noi l’abbiamo già testata, oggi nei nostri blog potete trovare le nostre osservazioni, i suggerimenti e le curiosità in merito.

Ecco i link:

Alice: https://sinceramentealice.com

Alessandra: https://lacucinadiziaale.it/
Giulia: http://www.peppersmatter.ifood.it/

Admin-per-un-mese  Silvia Zanetti

Prelevate la locandina e leggete il regolamento del gruppo:
https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

SARANNO CONSIDERATE IN GARA LE RICETTE ARRIVATE ENTRO LA MEZZANOTTE DEL 31 MAGGIO 2018!

___________________________________________________

Questo mese nel bunker con noi ci sarà la bravissima Cecilia Concari, che si è aggiudicata la sfida sulla golosissima crostata cioccolato e lamponi!

 

 

 

 

Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Comment

  1. Maggio 5, 2018 / 8:18 am

    Miii che precisione! Il mio sembra una bomba a grappolo! E brava amica, ti è venuto proprio uno spettacolo <3