Ultime dal blog

  • Bombe senza lievitazione

    Bombe senza lievitazione
  • Supplì

    Supplì
  • Castagnole salate

    Castagnole salate
  • Frittata di pasta

    Frittata di pasta

Casatiello

Casatiello

Il casatiello napoletano non può mancare sulle tavole durante il periodo di Pasqua!

 

Questa ricetta è davvero speciale, vi basterà lavorare il composto mettendo i vari ingredienti nella planetaria (o nella ciotola se lo lavorate mano) e otterrete l’impasto da mettere direttamente a lievitare nello stampo …

… questo non è il solo motivo, questa ricetta è sicuramente infallibile perché me l’ha data una vera napoletana DOP , la mia amica Elisa del blog La mamma cuoco che ci fa impazzire con le sue ricette stupende della tradizione!!

Una mollica umida e morbida che si scioglie al primo morso e un ripieno gustoso stupiranno i vostri amici!!

Print Recipe
Casatiello napoletano
Porzioni
Ingredienti
Porzioni
Ingredienti
Istruzioni
  1. Scegliete il lievito nell'acqua tiepida, aggiungete il miele, 150 g di farina che togliete dal totale e impastate; incorporate le uova e la farina e lavorate l'impasto fino a quando sarà omogeneo; aggiungete lo strutto e lavorate fino a quando l'impasto si stacca dalla ciotola e aggiungete anche i salumi e il sale continuando a lavorare l'impasto.
  2. Ungete lo stampo con la sugna, versate il composto e lasciate lievitare coperto con la pellicola fino al raddoppio.
  3. Trascorso il tempo infornate il casatiello a 180°, con un pentolino di acqua calda, per circa 35 minuti (ricordate di verificarne la cottura facendo la prova stecchino).
  4. Quando sarà pronto, sfornate e coprite con un panno così da conferirgli ulteriore morbidezza.

Io ho eliminato il pecorino e aggiunto salumi rispetto alla tradizionale ricetta del casatiello, perché a casa il formaggio non è amato, se volete essere fedeli alla tradizione, per il ripieno usate 200 g di salame e 50g di pecorino.

L’uso di una piccola quantità di lievito per realizzare il lievitino rende il casatiello soffice per giorni … più giorni passano più sarà buono, sempre che riusciate a non finirlo tutto subito dopo averlo sfornato!!

 

Summary
recipe image
Recipe Name
Casatiello
Author Name
Published On
Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *